MONTERUBBIANO - Quando la propria abitazione, da spazio intimo e protetto, diventa teatro di violenza, si pensa a scappare lontano. Eppure, 7 donne su 10, ossia il 68.4%, non riesce a lasciare il proprio marito o convivente per paura di non avere un tetto sicuro, rimanendo così intrappolate in un circolo vizioso che le costringe al silenzio. Ad affermarlo, è uno studio condotto da Women’s Aid secondo cui la violenza domestica ed economica sarebbero collegate anche al timore di non avere un luogo tutelato dove ricominciare.
Dietro a questi dati ci sono storie di donne, mamme, lavoratrici che vivono drammi quotidianamente. Se ne discuterà a Monterubbiano (FM) nel corso della nuova tappa del format “La carica delle 32. Sindache unite contro la violenza di genere”, il primo talk itinerante sulla gender violence nato nelle Marche.
L’idea del marchio editoriale Fall in Lov mira ad affrontare, indicando soluzioni, alcune forme di abuso ancora troppo diffuse e sommerse, quelle che si consumano nei contesti lavorativi.
L’appuntamento è previsto per sabato 25 ottobre alle 17:30 presso la Sala Consiliare del Municipio comunale (Via Trento e Trieste 1, FM) e si inserisce all’interno di un percorso a tappe che ha coinvolto i comuni di Montecosaro, nel maceratese, e di Rapagnano e Ortezzano, nel fermano e che vuole trasformare la denuncia in azione concreta, la narrazione in strumento di riconoscimento e prevenzione, mettendo al centro la voce delle donne e il ruolo delle istituzioni locali nella lotta contro ogni forma di sopruso. Focus dell’evento sarà la presentazione del saggio “Oltre il silenzio. [Ri]conoscere la violenza” (ed. Fall in Lov) dell’imprenditrice, scrittrice e attivista Elisabetta Pieragostini. L’iniziativa si inserisce inoltre all’interno del progetto regionale "Marche Storie. Poesia di teatri: storie, racconti & tradizioni dai borghi in festa".
La serata, aperta dai saluti istituzionali della Sindaca di Monterubbiano Meri Marziali, vedrà la partecipazione insieme alla scrittrice, Elisabetta Pieragostini, dell’editor Fall in Lov Fabrizio Baleani e di Silvia Piconi del Centro Antiviolenza "Percorsi Donna" On the road Società Cooperativa Sociale. A portare la propria testimonianza sarà Del Papa Srl, noto suolificio certificato UNI/PdR 125 sulla parità di genere e situato nel cuore del distretto calzaturiero marchigiano, esempio virtuoso di impresa che, attraverso campagne di sensibilizzazione, vuol mettere al centro il benessere dei propri dipendenti, in una lotta contro ogni forma di disparità. A concludere il ricco parterre di ospiti, sarà la voce della neo nata associazione “Ci vogliamo viv3” con la Presidente Dorotea Vitali.
Tante prospettive volte a rafforzare la convinzione che la violenza non si combatte mai in solitudine e che la causa principale di ogni forma di abuso sia un antico divario sociale tra uomini e donne da sradicare solo con la forza della rete.