SANT'ELPIDIO A MARE – Un fine settimana di celebrazioni per onorare 65 anni di impegno, solidarietà e vita donata alla comunità. Il 20 e 21 settembre il gruppo comunale AVIS "V. Scoccini", che dal 1960 rappresenta un pilastro fondamentale del tessuto sociale locale attraverso la promozione della donazione di sangue e plasma, celebra un traguardo importante.
Sabato 20 settembre alle 10:00 verrà inaugurata la mostra "Le meraviglie di Nadia" di Nadia Alessandrelli presso la sede AVIS di via Fontanelle 720, seguita alle 16:00 dall'accoglienza delle sezioni gemellate: Alghero, Porto Sant’Elpidio e Vignola. La giornata culminerà alle 17:00 con la cerimonia di un nuovo gemellaggio con AVIS Filottrano, un momento che rafforza i legami tra le diverse realtà associative del territorio marchigiano.
La celebrazione si concluderà domenica 21 settembre con un programma che unisce spiritualità e convivialità. Alle 8:30 l'accoglienza di consorelle e ospiti presso il bar "Non solo caffetteria" di via Roma, seguita alle 9:00 dalla Santa Messa presso la Collegiata a cui seguirà un corteo lungo le vie del centro e l’inaugurazione di una panchina gialla, simbolo della donazione di plasma. Alle 11:00 si terrà la cerimonia di benemerenze per i donatori, con la consegna delle borse di studio presso il teatro L. Cicconi, momento che celebra sia l'impegno dei volontari sia l'investimento nel futuro attraverso il sostegno ai giovani studenti.
Il weekend si chiuderà in allegria alle 13:00 con il pranzo sociale presso il ristorante "Il Merendero" a Casette d'Ete.
Dal 1960 ad oggi, il gruppo comunale AVIS "V. Scoccini" ha rappresentato una presenza costante e preziosa nella vita di Sant'Elpidio a Mare. In questi 65 anni, centinaia di volontari hanno contribuito a salvare migliaia di vite attraverso la donazione di sangue e plasma, costruendo una rete di solidarietà che trascende le generazioni.
"Celebrare questo anniversario significa rendere omaggio non solo alla storia della nostra associazione, ma a tutti coloro che hanno scelto di donare una parte di sé per il bene comune", sottolineano gli organizzatori. "Il dono del sangue è un gesto semplice ma dal valore inestimabile, che testimonia la bellezza della solidarietà umana."
Le celebrazioni rappresentano anche un'occasione per sensibilizzare la comunità sull'importanza della donazione. In un periodo in cui il fabbisogno di sangue e plasma rimane costantemente elevato, l'esempio del gruppo "V. Scoccini" dimostra come l'impegno civile possa fare la differenza nella vita di molte persone.
Tutti gli eventi sono aperti alla cittadinanza e rappresentano un'opportunità per conoscere da vicino il mondo AVIS e riflettere sull'importanza del dono come valore fondamentale della convivenza civile.